Via!
VIA! – Buongiorno e benvenuti! Inizia ora la Twitterchat #Art47Sri pic.twitter.com/oRdwbfVKKl
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
Discuteremo della proposta per l’inserimento dei principi della #finanzasostenibile in #Costituzione https://t.co/nEdFwxzSDs #Art47Sri pic.twitter.com/tN9m0lAOXJ
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
Ecco gli spunti di discussione. Da affrontare in sequenza, in ordine sparso, come viene…ah, aggiungendone anche altri ovviamente #Art47Sri pic.twitter.com/EfJZmKWvpJ
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
Le differenti sensibilità: 1) La persona al centro, focus su beni relazionali, tutela del risparmio, inquinamento finanziario
#art47Sri@andytuit art 47 al centro la persona non l'impresa
— walter bottoni10 (@walterbottoni10) March 30, 2017
@andytuit il risparmio come bene relazionale Zamagni ha bisogno di consiglieri responsabili
— walter bottoni10 (@walterbottoni10) March 30, 2017
#art47Sri@andytuit si, tutelare tutte le forme di risparmio anche quello gestito
— walter bottoni10 (@walterbottoni10) March 30, 2017
#art47Sri@andytuit contro l'inquinamento finanziario socializzare le sue sovrastrutture cit F.Caffè
— walter bottoni10 (@walterbottoni10) March 30, 2017
Art. 41l'iniziativa economica non deve pregiudicare sicurezza#enviroment, libertà#governance e dignità#social @andytuit #Art47Sri
— walter bottoni10 (@walterbottoni10) February 14, 2017
Le differenti sensibilità: 2) Realtà che cambia, volontarietà, fiducia nel mercato
@andytuit rompo il ghiaccio: punto 1 è che l'ottima definizione @ItaSIF è aderente ad una realtà che cambia troppo rapidamente #art47Sri
— davide dal maso (@davidedalmaso) March 30, 2017
@andytuit altro punto è principio di #volontarietà che caratterizza ogni azione in questo campo. Non è terreno per norme cogenti #art47Sri
— davide dal maso (@davidedalmaso) March 30, 2017
@andytuit inoltre la Cost dice già che l'attività economica (incl finanza) deve essere orientata al bene pubblico #art47SRI
— davide dal maso (@davidedalmaso) March 30, 2017
@andytuit ho fiducia nel mercato: #SRI è la cosa giusta da fare (e perciò anche conveniente), non abbiamo bisogno di obblighi #art47SRI
— davide dal maso (@davidedalmaso) March 30, 2017
@andytuit appunto: se cresce da sola, qual è l'obiettivo di una norma (costituzionale, per giunta)? #art47SRI
— davide dal maso (@davidedalmaso) March 30, 2017
Le differenti sensibilità: 3) Necessità della finanza sostenibile in Costituzione, investimenti come gli acquisti (sostenibili), educazione finanziaria a scuola
Spazio alla #finanzasostenibile nella #costituzioneitaliana : noi ci stiamo! #art47sri
— CSRnatives (@CSRnatives) March 30, 2017
Proposta #Art47Sri per noi è una necessità! Ormai la sostenibilità è una priorità negli acquisti e lo diventerà anche per gli investimenti
— CSRnatives (@CSRnatives) March 30, 2017
Obiettivo: fare in modo il risultato della ricerca della parola "sostenibilità" nella costituzione non sia solo "1 voce trovata" #art47sri
— CSRnatives (@CSRnatives) March 30, 2017
@andytuit si parla solo di sostenibilità del debito pubblico, peccato! Avevamo buone speranze! #Art47Sri
— CSRnatives (@CSRnatives) March 30, 2017
Perchè non cominciare a introdurre educazione alla #finanzasostenibile nelle scuole? Partiamo dalle nuove generazioni #art47sri
— CSRnatives (@CSRnatives) March 30, 2017
Le differenti sensibilità: 4) Tenere a mente i diritti delle future generazioni
#Art47Sri #Art41 @andytuit inserire nella costituzione i #diritti delle Future #Generazioni a cui lasciare un Italia migliore e sostenibile
— Lorenzo Solimene (@lorenzosolimene) March 30, 2017
Le varie sensibilità: 5) Costituzione sia attuata pienamente
@andytuit #Art47Sri Forse non serve cambiare la Costituzione, ma dobbiamo pretendere la piena attuazione dell'art 41!
— Chiara Bannella (@ChiaraBannella) March 30, 2017
L’Articolo 47 è il luogo giusto?
Proviamo a riprendere gli spunti iniziali: l'Art. 47 della Costituzione sarebbe il 'luogo' giusto? #Art47Sri https://t.co/rGmdatoWYf pic.twitter.com/hOMwBJIgdQ
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
#Art47Sri Si lavorare sulla #Costituzione mi pare opportuno. Servirà consulto con costituzionalisti. L'art. 47 è la base ma è integrabile!
— Alessandro Gaetani (@AleGaetani) March 30, 2017
Chi coinvolgere nel “cantiere” di #Art47Sri?
Si potrebbero coinvolgere docenti universitari attenti al tema #Art47Sri
— Rossella Sobrero (@RossellaSobrero) March 30, 2017
Bello e utile coinvolgere soggetti diversi in questa sfida, ma quale strada intraprendere insieme? #Art47Sri @andytuit
— Amapola (@amapola_smart) March 30, 2017
E i diretti interessati che cosa pensano di tutto questo? #art47SRI #quellidellafinanza #ancoradomande
— Amapola (@amapola_smart) March 30, 2017
I prossimi passi
@andytuit Al Salone il 3 e 4 ottobre possiamo prevedere un evento per approfondire il tema #Art47Sri #CSRIS17 @CSRIS_it
— Rossella Sobrero (@RossellaSobrero) March 30, 2017
Saluti. Ma soprattutto arrivederci!
FINE! – Termina ora la Twitterchat #Art47Sri #finanzasostenibile in #Costituzione https://t.co/nEdFwxzSDs pic.twitter.com/tvw0KJ06S0
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
GRAZIE a chi ha trovato il tempo per partecipare e per tutti i contributi super-interessanti condivisi! #Art47Sri #fucinadiidee https://t.co/A5c80wE5lJ
— Andrea Di Turi (@andytuit) March 30, 2017
Grazie a te e a tutti i partecipanti #Art47Sri #tobecontinued https://t.co/cmmtNAtWOP
— Amapola (@amapola_smart) March 30, 2017